1km0

2015_11_16_CORVIALE_SPACCATO_ASSONOMETRICO

With a super-group including different points of view and skills, we have applied an holistic approach to the longest issue public housing in Rome, the 1km long public housing complex of Corviale.

2015_11_17_CORVIALE_LEFT_2
2015_11_17_corviale_TAVOLA_2.aiThe Circular Economy of Corviale

Diagrams

2015_11_16_Corviale_pianta500_DEF_1
Ground floor plan
2015_11_17_SCHEMI_PLAYGROUND01
Public spaces section
2015_11_17_SCHEMI_AXO DX 01b
Cross-section2015_11_17_CORVIALE_RIGHT

La nostra proposta riconosce Corviale come cantiere concreto ed avanzato delle principali sfide che la città contemporanea deve oggi affrontare. Un “marchio”, il brand Corviale, che, insieme agli spazi comuni del Piano di Zona, sarà dato in gestione a start up compartecipate dalle realtà sociali e di cittadinanza presenti sul territorio, da enti, istituzioni e imprese con cui attivare il “cantiere” di rigenerazione edilizia ma anche culturale, economica e sociale di questa grande cattedrale della modernità. Corviale da immaginario negativo per eccellenza di ogni periferia, a laboratorio di eccellenza urbana.
Un processo compartecipato che trasformi il Serpentone da linea di confine tra le grandi contraddizioni della città in un cantiere-scuola, in un esempio concreto di economia circolare.
Così, parallelamente alla divisione dell’edificio in condomini verticali, lo spazio del piano terra e dei garages sarà liberato, e insieme alle scale monumentali, prima di trovare definitiva funzione, costituirà la base su cui si realizzerà il processo di rigenerazione integralmente realizzato e manutenuto con strategie e tecnologie sostenibili, prodotte e trasformate a (1)km0. Il farsi compartecipato del cantiere disegnerà tali spazi e il loro uso. Il finanziamento verrà utilizzato per attivare le realtà professionali e formative, culturali, economiche e sociali con cui avviarlo.

1KM0
Rigenerare Corviale Competition – mention

Design Team

ma0 studio d’architettura
Arch. Ketty Di Tardo
Arch. Alberto Iacovoni
Arch. Luca La Torre
con
Arch. Aleksandra Budaeva
Arch. Sanne de Vries
Arch. Domenica Fiorini
Arch. Calosa Kadim

Stalker
Arch. Francesco Careri
Arch. Lorenzo Romito

Arco’ – società cooperativa
Arch. Alessio Battistella
Arch. Luca Trabattoni
Ing. Diego Torriani

Arch. Sara Braschi
Arch. Emanuela Di Felice
Arch. Olimpia Fiorentino
Arch. Maria Rocco
Serena Olcuire
Emanuele Caporrella
Andrea Valentini
Natalia Agati

Ing. Francesco Novelli,  strutturista
Dott. Rossella Viola, sociologa